Amobacco Gin

Gin

Il gin è stato elaborato per la prima volta nei paesi bassi verso la metà del seicento ad opera di un medico dell’università di Leida, Francisco della Boe il cui intento era quello di trovare un rimedio per curare i soldati olandesi che si ammalavano di febbre nelle indie orientali.

Amobacco Gin

Dall’olanda il gin si diffuse sempre più in inghilterra la quale raggiunse l’apice della produzione allorché Guglielmo III di orange nel 1690 vietò l’importazione di distillati stranieri, primo fra tutti il cognac degli acerrimi nemici francesi, favorendo così l’utilizzo delle eccedenze di cereali per la produzione di alcool da destinare alle distillerie di gin. La produzione divenne così importante che addirittura si arrivò ad utilizzare tale bevanda come parte del salario da destinare agli operai; le conseguenze furono gravi ed importanti soprattutto dal punto di vista sociale per l’aumento del tasso di alcolismo nella popolazione più povera con importanti ripercussioni di ordine pubblico e di sicurezza. Il governo inglese tentò di porre rimedio con il gin acts ma senza esito. Le bacche di ginepro danno al distillato un tipico profumo e sapore facilmente riconoscibile. Il gin trova ampio uso nella preparazione di cocktail, spesso e volentieri viene consumato in piccoli bicchieri liscio come rimedio/calmante serale prima di coricarsi. Distillato tipico inglese e soprattutto londinese, la sua distillazione risale a diversi secoli fa.

NETTARE DI ENTUSIASMO A
Mezzocorona

Dai un'occhiata ai nostri ultimi post

Brinda mentre attendi