;)
L'indalo
"Il mio portafortuna, ricordo di una vacanza ricca di emozioni. Ed il fascino di questo 'amuleto' mi è sempre stato di stimolo ad inseguire i miei sogni.."
Mattia
Le Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo hanno sede a Barolo, nel palazzo prospiciente il Castello dei Marchesi Falletti. Proprio qui, più di 200 anni fa, iniziò una bellissima storia; la storia di una cantina, protetta da dolci colline nel cuore delle Langhe, dove nacque un vino che, alla moda della tradizione francese, fu chiamato Barolo in onore del luogo di nascita.
Per maggiori informazioni visita il sitoLa famiglia, Marchesi di Barolo Anna ed Ernesto Abbona (la v° generazione), è profondamente convinta dell’assoluta originalità e qualità dei vini prodotti in questo territorio, caratterizzato da numerosi vitigni autoctoni di gran pregio e da una composizione dei suoli esclusiva, in cui si alternano amalgami di argille, marne calcaree, marne bluastre, tufo, arenarie e sabbie. A quest’ampia diversità dei suoli, inoltre, si associa un microclima assai particolare: protette dai freddi venti del nord-ovest dalle Alpi e a sud dall’Appennino, le Langhe godono di clima più temperato rispetto a quello delle aree circostanti. Fondamentale, soprattutto per la formazione degli straordinari profumi delle uve, è la grande escursione termica in fase di vendemmia: il brusco sbalzo di temperatura, tra il giorno e la notte, cristallizza sulle bucce delle uve i profumi che poi diventeranno straordinari dopo la vinificazione. Ma il vero valore è dato dall’uomo che ha saputo interpretare al meglio quello che la natura ha dato spontaneamente. Grazie a una grande, ormai storica, esperienza umana, la Marchesi di Barolo si pone come fedele interprete delle diversità dei luoghi e dei vitigni autoctoni, rispettandone e preservandone rigorosamente la tipicità grazie alla vinificazione delle uve provenienti da vigneti propri e da viticultori conferenti selezionati in tanti anni di attività, privilegiando la collocazione e la capacità di coltivazione dei singoli vigneti. L’azienda controlla circa 200 ettari di vigneto, vinificando i principali vitigni autoctoni delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Per meglio specificarne ed esaltarne le diverse espressioni, i più prestigiosi Crus Storici vengono vinificati in purezza, affinati ed imbottigliati singolarmente.
Antiche Cantine Marchesi di Barolo
Antiche Cantine Marchesi di Barolo
Antiche Cantine Marchesi di Barolo
Antiche Cantine Marchesi di Barolo
Antiche Cantine Marchesi di Barolo
Antiche Cantine Marchesi di Barolo