Champagne e vini francesi

Champagne e vini francesi

La Francia non è solo baguette e Tour Eiffel, è anche Champagne e ottimo vino.

Scopri
Champagne e vini francesi
Champagne e vini francesi

Quest’ultimo deve molte delle suo peculiarità alla regione in cui nasce. In Alsazia si coltivano uve fra le più aromatiche al mondo come ad esempio Gewürztraminer, Moscato bianco, Riesling; devono il loro carattere particolarmente floreale e fruttato alle caratteristiche del territorio. I vini d’Alsazia sono generalmente fatti con un unico vitigno e con forte carattere varietale. In Borgogna troviamo atelier di eleganti Domaine custodi di Pinot Noir e Chardonnay di inestimabile valore. Il Pinot Nero è un vitigno che si comporta in modo molto capriccioso con frequenti mutazioni. Il carattere e lo stile dei rossi che ne derivano varia con le condizioni pedologiche. Nonostante non si parli di una regione sconfinata, ogni bottiglia sarà unica. Nei terroir bagnati dal fiume Rodano si producono in prevalenza vini rossi da uve di Syrah ma anche da Grenache Noir e Mourvèdre. Robusti e rustici, questi vini generalmente raggiungono la maturità verso i 10-15 anni mentre da giovani si distinguono per la speziatura,la carnosità del sorso e il finale molto lungo. Le due aree della Valle del Rodano non costituiscono solo una divisione geografica, ma anche una reale differenziazione di due stili di produzione vitivinicola. A nord i vini sono prevalentemente monovitigno mentre a sud prevale l’assemblaggio di più uve. La spuma dell’atlantico culla i vini bianchi della Loira, terra di vitigni come Chenin Blanc e Melon Blanc de Bourgogne che in queste terre trovano l’ambiente ideale per prodotti di eccellenza e invidiabile rapporto qualità prezzo. Nell’area di Bordeaux si producono prevalentemente vini rossi di eleganza e di eccellenza ai più alti livelli mondiali: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot fanno da protagonisti. Queste uve rosse, le più diffuse al mondo, hanno risultati straordinari, tanto che l’assemblaggio di questi tre vitigni è comunemente detto taglio bordolese. Concludiamo con due eccellenze AOC: il Sauternes e lo Champagne. Qualsiasi sia il dessert e in assoluto il pasto che si vuole concludere con stile ed eleganza, il Sauternes non tradisce mai. Se invece si vuole stupire non c’è nulla di meglio dello Champagne: associato spesso ad occasioni eleganti e speciali, viene prodotto nella regione omonima con uve Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay .

NETTARE DI ENTUSIASMO A
Mezzocorona

Dai un'occhiata ai nostri ultimi post

Brinda mentre attendi