;)
L'indalo
"Il mio portafortuna, ricordo di una vacanza ricca di emozioni. Ed il fascino di questo 'amuleto' mi è sempre stato di stimolo ad inseguire i miei sogni.."
Mattia
Terrazze dell’Etna è natura, è passione, è l’Etna e tutto ciò che queste atipiche e uniche terre possono produrre: è la volontà di creare, in un posto dove è possibile, dei vini d’eccellenza.
Per maggiori informazioni visita il sitoNel 2008 la famiglia Bevilacqua recupera, nel versante Nord dell’Etna, i vecchi terrazzamenti di contrada Bocca d’Orzo, situati a partire da 600 metri fino a 950, contando oggi 36 ettari tra vigneti, uliveti, boschi di castagne, ciliegi e querce. L’anfiteatro di terrazze raccoglie come in un abbraccio i vitigni autoctoni dell’Etna: il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, cingendo a sé anche altre varietà di carattere internazionale quali lo Chardonnay, il Pinot Nero e il Petit Verdot. Il Nerello Mascalese, è il vitigno principe dell’azienda, un filo rosso che lega l’intera produzione