Barbera-d'alba-doc-peiragal

Barbera d’alba doc Peiragal

Antiche Cantine Marchesi di Barolo

Colore rosso rubino con orli granato intenso e brillante. Profumo fresco, vivo, con netto sentore di ribes nero, frutti di bosco, nocciola tostata e vaniglia. Di immediata piacevolezza, equilibrio ed armonia, il gusto è elegante, con tannini avvolgenti e morbidi. Gradevoli sono lo speziato e la nota boisé che si fondono perfettamente.

Provenienza: Piemonte

Categoria: Nettare degli dei


VITIGNO : Barbera
COLTIVAZIONE DEL VIGNETO: Controspalliera con potatura Guyot su colline di buona pendenza.
COMPOSIZIONE DEL TERRENO: Terreno calcareo argilloso molto compatto, con pietre di grandi dimensioni.
AFFINAMENTO: La maturazione di un anno in piccoli fusti di rovere francese da 225 litri di media tostatura permette a questo vino di grande ricchezza, di amalgamarsi e raggiungere una perfetta armonia tra tannini, acidità ed alcool. L’apporto del legno, mai invasivo, aggiunge una leggera nota boisé che si unisce al già ampio ventaglio di profumi e sapori, aumentandone la complessità. Nessuno di questi elementi prevale, ma tutti si fondono in un’intensa sensazione di piacevolezza, equilibrio ed armonia che accompagna a lungo i nostri sensi. La Barbera d’Alba Peiragal raggiunge la maturità dopo 2 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e 5 anni.
GRADO ALCOLICO: 14 % Vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: La Barbera Peiragal è completo in ogni occasione. Si accompagna egregiamente agli antipasti tipici langaroli, vitello tonnato e flan di verdure, a primi piatti con ricchi condimenti e secondi piatti di carne, bollita o arrosto, ma esalta oltremodo anche i tradizionali minestroni. E’ compagno ideale delle tome e formaggi a pasta dura moderatamente stagionati.

NETTARE DI ENTUSIASMO A
Mezzocorona

Dai un'occhiata ai nostri ultimi post

Brinda mentre attendi