Barolo-docg-riserva-2010

Barolo docg riserva 2010

Antiche Cantine Marchesi di Barolo

Vino con abbondanti di sali minerali ed oligoelementi. Il colore rosso granato intenso, col passare degli anni, gode di riflessi arancioni. Il profumo è intenso con netti sentori di viola, rosa e spezie, cannella, noce moscata, che, nel tempo, si evolvono in tabacco, cuoio, tartufo. Il sapore è elegante, asciutto, austero ma vellutato, armonico, avvolgente, con abbondanti tannini, ben espressi, ma morbidi e piacevoli, che ne assicurano una grandissima longevità.

Provenienza: Piemonte

Categoria: Nettare degli dei


VITIGNO: Nebbiolo
Vino con abbondanti di sali minerali ed oligoelementi. Il colore rosso granato intenso, col passare degli anni, gode di riflessi arancioni. Il profumo è intenso con netti sentori di viola, rosa e spezie, cannella, noce moscata, che, nel tempo, si evolvono in tabacco, cuoio, tartufo. Il sapore è elegante, asciutto, austero ma vellutato, armonico, avvolgente, con abbondanti tannini, ben espressi, ma morbidi e piacevoli, che ne assicurano una grandissima longevità.
COMPOSIZIONE DEL TERRENO: Terreni particolarmente ricchi di argilla e calcare, che, alla vista, si presentano come Terre Bianche. Questo tipo di suoli, molto compatti e impermeabili, costringono la vite a radicarsi in profondità, alla ricerca dell’acqua.
COLTIVAZIONE DEL VIGNETO: Sistema Guyot basso su colline di buona pendenza, a volte assai ripide.
AFFINAMENTO: Per valorizzare tutta la sua ricchezza e permettere ai vari componenti di fondersi perfettamente tra loro e donarci un vino pienamente espresso, ma capace di una lunghissima vita, il Barolo Riserva invecchia 3 anni nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia di grande dimensione, che contribuiscono a renderlo armonico ed equilibrato e ad accrescerne la finezza del bouquet. Completa il suo affinamento in bottiglia per parecchi mesi e può essere posto in commercio solo dopo circa 6 anni dalla vendemmia. Il plateau di maturazione del Barolo Riserva supera i 30 anni.
GRADO ALCOLICO:14% Vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: È compagno ideale delle paste all’uovo, tajarin e ravioli con condimenti gustosi come il ragout di selvaggina e i tartufi; delle carni rosse, arrostite o brasate, cacciagione e selvaggina. Si accosta magnificamente ai formaggi ovini e caprini o a pasta dura stagionati. Curioso se abbinato, a fine pasto, con la pasticceria secca. Lungamente invecchiato è un vino da meditazione.

NETTARE DI ENTUSIASMO A
Mezzocorona

Dai un'occhiata ai nostri ultimi post

Brinda mentre attendi