Masaréj

Masaréj

Castello del Poggio

Massima espressione dell’autoctono Barbera e del territorio. E’ vino che mantiene una freschezza invidiabile. Al primo incontro al palato è sorprendente perché è capace di conciliare gli opposti: acidità e struttura. Racconta ilterroirdell’astigiano in maniera impeccabile. Frutto rosso profondo, ciliegia, anche cuoio e lieve inclinazione al selvatico. Masaréj, un rosso di finezza assoluta, matura per quasi due anni tra legno e bottiglia. Perfetto con selvaggina, carni di manzo, paste spesse sa essere anche compagno d’amore dei frutti autunnali: funghi e tartufi, o solido fondamento per un incontro di rurali emozioni come una cena in campagna

Provenienza: Piemonte

Categoria: Nettare degli dei

CLASSIFICAZIONE: Barbera d’Asti DOCG


ZONA DI PRODUZIONE: Portacomaro d’Asti
UVE: Barbera in purezza
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Nel territorio comunale di Portacomaro d’Asti, sulle morbide colline dell’Astigiano: i terreni sono a tessitura franco-limoso-argillosa, a reazione subalcalina, profondi, evolutisi su depositi eluvio-colluviali di copertura delle formazioni più antiche riconducibili alle Argille di Lugagnano e alle Sabbie di Asti.
METODO DI ALLEVAMENTO: Guyot classico
DENSITA' DI IMPIANTO: 4.500 ceppi per ettaro. L’età media delle viti è di 16 anni
RESA: 52 quintali di uve per ettaro
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: Tradizionale vinificazione in rosso entro fermentini verticali, con lunga e delicata macerazione delle bucce, dopo la pigiatura e diraspatura delle uve vendemmiate a mano. Trascorsi 14 giorni si svina e si procede al completamento della fermentazione malolattica. L’affinamento dura 1 anno in tonneaux da 500 e 700 litri e ulteriori 8 mesi in bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA: 15% in volume
FORMATI DISPONIBILI: 750 ml - 1500 ml

NETTARE DI ENTUSIASMO A
Mezzocorona

Dai un'occhiata ai nostri ultimi post

Brinda mentre attendi