acacia

Miele d’Acacia

Mieli d’Autore

Viene prodotto a maggio un po’ in tutto Italia nelle zone collinare, ma le Prealpi possono essere considerate la zona più tipica di provenienza

Provenienza: Trentino Alto Adige

Categoria: Per chi ama il dolce

COLORE: Molto chiaro, tra i più chiari in assoluto.


CRISTALLIZZAZIONE: Generalmente assente
PROFUMO: Molto leggero e delicato, ricorda il confetto e la vaniglia.
SAPORE: Molto delicato, ricorda leggermente il profumo dei fiori, vanigliato.
UTILIZZO: Come dolcificante naturale in tutte le bevande, dal caffé alle tisane o nello yogurt naturale. Interessante l'abbinamento con i formaggi erborinati come il gorgonzola. Nasce in questo caso un piacevole contrasto tra le sensazioni di dolce e di piccante.
PROPRIETÀ NATURALI DELLA PIANTA: La corteccia ha proprietà emetiche, le foglie colagoghe ed emetiche, i fiori lassative e antispasmodiche.    

NETTARE DI ENTUSIASMO A
Mezzocorona

Dai un'occhiata ai nostri ultimi post

Brinda mentre attendi