tiglio

Miele di Tiglio

Mieli d’Autore

Viene prodotto a fine giugno, inizio luglio, sui tigli selvatici alle pendici delle Alpi e sulle alberature di viali e parchi, se sufficientemente estesi. È spesso in miscela con quantità più o meno abbondanti di melata della stessa origine. La pianta conferisce al miele una caratteristica profumazione balsamica

Provenienza: Trentino Alto Adige

Categoria: Per chi ama il dolce

COLORE: Chiaro quasi bianco


CRISTALLIZZAZIONE: Compatta e fine
PROFUMO: fresco, tipicamente balsamico, mentolato.
UTILIZZO: Il suo migliore impiego è quello di dolcificante nelle tisane o nelle bevande calde.
PROPRIETÀ NATURALI DELLA PIANTA: Calmante del sistema nervoso, utile contro le coliti spastiche. Il tiglio ha notevoli proprietà antismog.  

NETTARE DI ENTUSIASMO A
Mezzocorona

Dai un'occhiata ai nostri ultimi post

Contattaci

    I dati verranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy.

    Trovaci con google maps
    Brinda mentre attendi