Vigna-delle-Forche-Muller-Thurgau

Vigna delle Forche Muller Thurgau

Cembra Cantina di Montagna

Nei primi anni del ‘900 sembrava impossibile poter coltivare la vite o qualunque altra coltura ad elevate quote altimetriche. Invece a “Vigna delle Forche” si è, già da quegli anni, provato a sfatare questo tabù, prima con la coltivazione del grano e poi di altre orticole fino ad arrivare alla vite negli anni ’60, dapprima con la varietà Schiava e successivamente con il Muller Thurgau. 872 metri sul livello del mare sono la quota altimetrica alla quale si trova questo straordinario vigneto che, da oltre vent’anni, produce la preziosa uva che dà origine a uno dei vini più importanti e rappresentativi della Valle di Cembra. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, con note di fiori bianchi, sambuco, pesca gialla e albicocca, col passare degli anni escono sempre di più le note minerali e di pietra focaia. Gusto deciso, profondo e sapido con una fresca acidità che porta anche una buona persistenza

Provenienza: Trentino Alto Adige

Categoria: Nettare degli dei

LIVELLO DI QUALITÀ: Trentino D.O.C.


VITIGNO: 100% Müller Thurgau
ZONA DI PRODUZIONE: Vigna delle Forche, Cembra, Valle di Cembra, Trentino
ESPOSIZIONE ED ALTIMETRIA: Sud; 872 m s.l.m.
TERRENO: Sabbioso, sciolto, ricco in scheletro (pietrame) originatosi da detriti di porfido.
COLTURA: Tradizionale: pergola semplice trentina.
DENSITA' DI IMPIANTO: 5.500 ceppi/ha
RESA: 60-65 hl/ha
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO: Raccolta manuale delle uve verso la fine di settembre, pressatura soffice in atmosfera inerte, decantazione naturale del mosto, fermentazione a bassa temperatura (16°C) in serbatoi di acciaio inox, affinamento sulle lisi per 9/10 mesi con batonnage ogni 15 giorni, imbottigliamento e successiva maturazione in bottiglia per circa 4-5 mesi prima della commercializzazione.
POTENZIALE D' INVECCHIAMENTO: 7 - 8 anni
GRADO ALCOLICO: 12,5 % Vol.  

NETTARE DI ENTUSIASMO A
Mezzocorona

Dai un'occhiata ai nostri ultimi post

Brinda mentre attendi